Introduzione

Il monte Etna, con i suoi oltre 3.300 metri, è il vulcano attivo più alto d’Europa e simbolo indiscusso della Sicilia. Ogni anno migliaia di turisti si avventurano tra colate laviche, crateri fumanti e panorami lunari.

Come raggiungerlo

La via più battuta è dal Rifugio Sapienza, a Nicolosi, da dove parte la funivia. È possibile anche arrivare dal versante nord (Piano Provenzana) per esperienze meno affollate e più selvagge.

Escursioni consigliate

  • Crateri sommitali (con guida): escursione imperdibile ma impegnativa, per osservare il respiro del vulcano da vicino.

  • Valle del Bove: un immenso anfiteatro naturale, suggestivo e silenzioso, perfetto per gli amanti del trekking.

Quando andare

Primavera e autunno sono le stagioni ideali. In inverno l’Etna si trasforma in una stazione sciistica unica al mondo, con vista mare!

Curiosità e leggende

Nell’antichità si credeva che l’Etna fosse la fucina del dio Efesto. Ancora oggi è considerato un luogo sacro e misterioso dai locali.