8 ore circa
Tour Giornaliero
6 persone
Francese, Inglese
Visita in una sola giornata il Parco Fluviale del fiume Alcantara ed i luoghi più suggestivi del Monte Etna!
Dopo il pick-up nella struttura ricettiva (o nelle immediate vicinanze), vi sposterete in direzione “Rifugio Sapienza”, facendo alcune fermate lungo il tragitto in peculiari i punti di interesse. La guida vi mostrerà le ultime attività vulcaniche e racconterà il territorio Etneo per farvi conoscere al meglio la storia del Vulcano.
Una volta al Rifugio Sapienza (1920 m s.l.m.) potrete stabilire di:
Percorrere con la guida percorso del Parco dell’Etna mantenendo l’altitudine raggiunta (2000 m).
Scegliere l’alternativa Etna alta quota: tramite il sevizio di telecabine concesso dalla Funivia dell’Etna, raggiungerete quota 2504 metri in un quarto d’ora circa, da qui con speciali mezzi fuoristrada 4×4, in 20 minuti arriverete alle massime quote consentite. Resterete ammaliati dinanzi ad un paesaggio inimitabile, nel quale sarà possibile vedere il cratere di Sud-Est, il maestoso Cratere Centrale e le colate laviche etnee più o meno recenti. Accompagnati dalle Guide alpine (solo in lingua italiano-inglese) visiterete i punti da cui scaturisce la vivacità del Vulcano, nel rispetto delle normative e in piena sicurezza. Ritornerete al Rifugio Sapienza con i mezzi.
L’escursione proseguirà con la visita di una grotta etnea con caschi e torce.
La tappa successiva sarà una sosta in un’azienda agricola a gestione familiare, per una degustazione dei prodotti del vulcano (miele, oli, olive, vini…)
Il tour continuerà con la visita del fume Alcantara.
L’escursione al fiume Alcantara vi farà scoprire i più svariati aspetti di questo particolarissimo corso d’acqua. Passeggiando per piccoli sentieri che costeggiano campi coltivati, i cosiddetti “delizi”, si giunge lungo il corso del fiume, da qui sarà possibile vedere le Gurne, piscine naturali create dallo scorrimento delle acque, laghetti e cascate di acqua tumultuosa incastonati in una bellissima vegetazione ripariale. Una passeggiata tra natura, storia e tradizioni, dove si potranno osservare i ruderi del Castello di Francavilla.
Il tour si concluderà con la visita alle Gole, canyon formati nei millenni dallo scorrere delle acque del fiume sui basalti lavici etnei. Qui sarà possibile ammirare i basalti colonnari, formazioni laviche risultato del processo di erosione e del lento raffreddamento, che assumono straordinarie forme di vario spessore ed orientamento.
Attrezzatura consigliata
Giacca a vento / Scarpe da ginnastica / Acqua / Cappello e occhiali da sole
Presso l`alloggio o il luogo d`incontro prescelto.
Dopo aver oltrepassato i confini della Città inizierà l'ascesa verso l'Etna, attraversando alcuni dei caratteristici Paesi Etnei.
Giunti a quota 2000mt, potrai scegliere se effettuare il trekking incluso nel tour o acquistare l'Opzione alta quota
Dopo il trekking al Rifugio Sapienza, la guida vi mostrerà una delle più suggestive grotte di scorrimento lavico del Parco dell'Etna
Lungo il tragitto verso il fiume Alcantara, verrà effettuata la sosta presso un'azienda biologica in cui poter gustare una selezione di prodotti tipici etnei.
Passeggiando per piccoli sentieri che costeggiano campi coltivati, si giunge allo spettacolare canyon lavico che sovrasta parte del corso del fiume
Il tour si concluderà presso il luogo d'incontro iniziale
Tour adatti a tutta la famiglia, compresi i bambini più piccoli di 12 anni e gli anziani.
Tour che comprendono percorsi di trekking, di difficoltà facile, medio, o difficile. Degustazione in una cantina etnea.
Tour naturalistici, adatti a chi vuole stare a stretto contatto con l'ambiente.
Lascia un commento